Description
Il 22 aprile 1516 usciva a Ferrara, presso leditore Giovanni Mazocco, la prima edizione dellOrlando furioso. Ariosto coronava così il lavoro di una dozzina danni, ma le cose non sarebbero finite lì. Per il poeta iniziò subito un periodo di revisione del suo capolavoro che avrebbe portato alledizione intermedia del 1521 e a quella definitiva del 1532. Questo lavoro di riscrittura avrebbe indotto lautore ad ampliare il poema portandolo da quaranta a quarantasei canti, a ristrutturare lintreccio dei vari episodi, e soprattutto a cambiare profondamente la lingua adeguandola ai dettami ispirati alle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, che nel frattempo si stavano imponendo fra i letterati italiani di ogni regione. Dunque il Furioso che tutti leggono normalmente è scritto nel toscano letterario esemplato sui grandi trecentisti, quellitaliano che ha costituito la lingua letteraria dominante fino ai primi del Novecento. Il primo Furioso, invece, assemblava liberamente il toscano con molti latinismi, con il lessico del volgare padano, con svariati termini dellespressività popolare. Una lingua imperfetta ma molto creativa, quasi inventata ottava dopo ottava. Ledizione che qui proponiamo offre il testo del Furioso originario con un ampio commento sugli elementi caratteristici di questa lingua, sottolineando tutti i passaggi più rilevanti che avverranno nelledizione definitiva. show more
Reviews
There are no reviews yet.